Laboratori didattici per scuole: Natura, Mare e Scienza a portata di mano
Come guide ambientali ed esperti in biologia marina, progettiamo e conduciamo laboratori didattici per scuole primarie e secondarie di primo grado, pensati per far vivere ai ragazzi un’esperienza coinvolgente, concreta e formativa.
Ogni laboratorio nasce con un obiettivo chiaro: imparare facendo, attraverso l’osservazione diretta, la sperimentazione e la creatività. La nostra proposta si sviluppa tra educazione scientifica, ambientale e artistica, con attività collaudate, inclusive e in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Mare: il nostro polmone blu
Uno dei laboratori più richiesti, pensato per avvicinare gli studenti al mondo marino in modo semplice ma scientificamente rigoroso.
Scopriamo insieme come il mare produce ossigeno, mitiga il clima e ospita una biodiversità straordinaria.
Parleremo di fitoplancton, Posidonia oceanica e della fragile bellezza del Mediterraneo.
Attività pratica: realizzazione di inchiostri naturali a partire da materiali marini e vegetali. Una perfetta sintesi tra biologia, chimica e creatività.
Squali nel Mediterraneo: miti da sfatare
Un laboratorio affascinante, perfetto per stimolare curiosità e senso critico.
Parliamo degli squali presenti nel nostro mare, della loro biologia, del loro comportamento e del ruolo essenziale che svolgono nell’equilibrio degli ecosistemi marini.
Attività creativa: i ragazzi progettano e costruiscono il loro squalo ideale, imparando a riconoscerne le caratteristiche morfologiche e adattative.
Il mondo delle conchiglie: tra fossili, arte e scienza
Cosa sono davvero le conchiglie? Che animali le producono?
Analizzeremo insieme la vita bentonica, l’origine dei fossili marini e l’importanza delle conchiglie nella storia naturale e artistica.
Laboratorio manuale: osservazione, manipolazione e creazione di opere ispirate alle forme delle conchiglie.
Colori dalla Natura: laboratorio di tintura vegetale
In questo laboratorio, uniamo scienza, arte e sostenibilità.
Partendo da ortaggi, foglie e fiori, i ragazzi imparano a estrarre pigmenti naturali come clorofilla, antocianine e carotenoidi.
Attività pratica: sperimentazione su carta per creare una palette di colori “green”, perfetta per illustrazioni o piccoli quaderni naturalistici.
Le Antiche Vie del Sale: tra storia e chimica
Un percorso multidisciplinare tra scienza, storia e geografia.
Scopriamo come il sale ha influenzato le rotte commerciali e la vita dell’uomo per secoli.
Approfondiamo la composizione del sale, i diversi tipi di saline e l’importanza della salinità per la vita marina.
Esperimento scientifico: analisi e misurazione della salinità del mare, con materiali semplici e strumenti scientifici base.
Biodiversità: conoscere per proteggere
Un laboratorio pensato per stimolare nei più giovani un senso di appartenenza e responsabilità ambientale.
Attraverso giochi, osservazioni e schede interattive, analizziamo cos’è la biodiversità, perché è importante e cosa possiamo fare per tutelarla.
Attività interattiva: costruzione di una catena alimentare locale, analisi degli habitat e discussione sulle specie a rischio.