Tra le “nuove” proposte culturali messe in campo per aumentare l’offerta turistica di poli storici ed ambientali, le visitas teatralizadas sono diventate l’esperienza più richiesta degli ultimi anni ed anche noi le abbiamo sperimentate con grande interesse. Questo genere di visita inoltre si presta molto bene anche alle visite scolastiche.
Le visite teatralizzate non sono semplicemente una moda, ma un vero pacchetto turistico completo: è un evento nel quale il visitatore vive l’esperienza di conoscere il luogo di interesse con l’animazione di attori e storici dedicati. Un approccio che ha ottenuto risultati davvero inaspettati: se le visite infatti vengono affiancate da personaggi ed ambientazioni d’epoca, le prenotazioni aumentano visibilmente. Inoltre, se gli attori interagiscono con il pubblico, allora la visita guiada si trasforma in una vera experience di grande successo.
In tutta Italia, questa offerta culturale è diventata un plus di innegabile interesse: un format diffusissimo che ha dato nuovo impulso turistico ad innumerevoli siti di interesse anche minore, aumentando in modo considerevole la quota di pubblico. All’estero ne avevano già scoperto il valore decenni addietro e molti documentari storici venivano trasmessi inframmezzati da scene in costume d’epoca.
Le visite teatralizzate fanno parte del fenomeno più generale che è l’edutainment, “un neologismo coniato negli anni 90 da Bob Heyman, documentarista del National Geographic, per indicare la possibilità e la necessità di insegnare e imparare divertendosi in gruppo”.
Anche noi negli ultimi anni abbiamo sperimentato con grande successo questo format di visita grazie alla collaborazione con la bravissima Maria Rosa Marsilio: scrittrice e storica, che proviene dall’esperienza piemontese di ArteLab Novara ed ha perfezionato con Emanuela Fortuna lo studio della narrazione del passato, portando in scena innumerevoli personaggi di epoche diverse. Maria Rosa Marsilio è presente nelle nostre visite come la Marchesa del Finale Beatrice di Monferrato, dove nel castello di Monte Ursino a Noli interpreta insieme a Paolo Moretto, nei panni del Marchese Enrico del Carretto, una nobildonna medievale alle prese con la gestione di un feudo. A Bergeggi il ruolo della donna tra Otto e Novecento viene interpretato da Maria Rosa portando in scena la Marchesa Guendalina Millelire durante la nostra visita guidata: Bergeggi, racconti Belle Epoque. Senza dimenticare la sua ultima fatica interpretativa ambientata negli anni ’20 del XIX secolo: impersonare la moglie dello scrittore inglese David Herbert Lawrence (Frieda Von Richthofen) che proprio a Spotorno trascorse alcuni mesi intensi, preludio alla stesura del romanzo “L’amante di Lady Chatterley”.
“L’apprendimento – ci ricorda Maria Rosa Marsilio – avviene mediante l’esplorazione attiva non solo dell’ambiente circostante (metodo Montessori), ma attraverso l’immersione verbale, visiva ed emotiva del momento, che viene vissuto dallo spettatore come se fosse realmente nel periodo storico affrontato.”
Ci siamo rese conto di come il pubblico apprezzi e ricerchi sempre di più questo genere particolare di offerta culturale e durante le nostre visite non utilizziamo nessun effetto speciale o scenografia. La vera differenza la fa’ la relazione che si crea tra la guida turistica, l’attore ed il pubblico, in un dialogo continuo fatto di colpi di scena, battute teatrali e spiegazioni storico/geografico/culturali ineccepibili.
Inoltre, nella nostra realtà di destinazione turistica ancora legata alla stagionalità, le visitas teatralizadas ci consentono di programmare eventi anche fuori stagione, ampliando così la nostra offerta turistica.
Consulte nuestra página EVENTOS para comprobar cuándo están en el calendario.
i gruppi precostituiti, le scuole e le agenzie di viaggio possono scriverci all’indirizzo info@guidedelgolfo.com organizarlos ad hoc.