Ir al contenido principal

Senderismo urbano. Imperia: ¿uno, dos o dos por uno?

Sono poche le città scenografiche come Imperia, sospesa fra mare e monti,  con due anime, due cuori pulsanti: quello moderno e dinamico di Oneglia  e quello antico e romantico di Porto Maurizio, arroccato sul Monte Parasio. A corona i piccoli  borghi a ridosso sul mare: Borgo Marina, Foce e Prino, mentre i Santuari dall’alto delle cime la proteggono alle spalle.

Il modo migliore per scoprire la città è a piedi, attraversando i suoi borghi sul mare con le case colorate dei pescatori che si affacciano sulla spiaggia, percorrendo la Paseo de los enamorados, una delle più belle della Liguria e poi salire per le ripide crêuze al Santuario del Monte Calvario y disfrutar de la vista del Parasio. Dopo la visita al Santuario ed all’interessante museo delle Confraternite, si scende per poi salire di nuovo attraverso ripide scale fino alla cima del Parasio. E’ d’obbligo fermarsi un attimo alle Logias de Santa Clara para disfrutar de las vistas, pero sobre todo del silencio. Aquí reina el silencio y merece la pena detenerse un momento para escucharlo. Los silencios del Parasio, così intensi,  sono una delle esperienze più belle che si possa fare. Si prosegue percorrendo  la via a spirale che si snoda tra le case medievali per raggiungere la  Basílica de San Mauricio, la chiesa più grande della Liguria che racchiude affreschi, dipinti e sculture dell’Ottocento. Dopo aver terminato la visita al Parasio con la casa di San Leonardo, le sue piccole e silenziose piazzette dove affacciano palazzi nobiliari, scendiamo di nuovo a Borgo Marina e da lì raggiungiamo Piazza della Vittoria, dove terminiamo il nostro giro.

Recomendamos nuestro visita guiada de Imperia.

Periodo recomendado: da settembre a maggio. A settembre si può assistere a Vele d’Epoca, la regata con barche e velieri storici.
Longitud: 12 km
Diferencia de altitud: 150 m
Salida y llegada: Piazza della Vittoria – Imperia
Dificultad: T/E Turistico – escursionistico.
Livello Medio – Facile. Se requiere un hábito seguro de peldaños y escaleras

Apto para todas las personas acostumbradas a caminar por senderos y en condiciones psicofísicas normales.

El guía puede decidir no dejar participar en el trekking a quienes no lleven el calzado adecuado o a quienes considere inadecuados.

Saber más

Ruta anillo

Senderismo vista al mar

Fondo Mixto: Asfalto, sendero, grava. Escaleras a lo largo del recorrido.

Ropa capas técnicas, pañuelo, cortavientos, crema solar.

Zapatos Bastones de trekking obligatorios, bastones recomendados.

En la mochila: un pequeño botiquín de primeros auxilios, los medicamentos habituales, crema solar, agua para beber al menos 1 litro y un almuerzo para llevar si es necesario.