Ir al contenido principal

Alta Via del Golfo dell'Isola

25 km de Bergeggi a Noli caminando por la hermosa cresta que domina el mar, pasando por entornos de alto valor paisajístico y naturalístico, desde el alcornocal de Bergeggi alla macchia mediterranea. Un percorso meraviglioso dove guardando lungo la costa spesso fa capolino l’isola di Bergeggi.

Si parte dal mare con le spalle rivolte all’isola per salire le ripide scalinate che caratterizzano Bergeggi. Si raggiunge la Alcornocal de Natte, la più ampia estensione di Querce da Sughero della Riviera di Ponente y continuamos cuesta arriba hacia el Monte Rocchetto. Aquí nos detenemos para admirar la vista desde donde el Forte Sant’Elena, scoppiato nel 1921. Da lì ammiriamo tutto l’abitato dall’alto ed in fondo lungo la costa l’Isola. Siamo nel punto dove decollano i parapendio. Dopo una breve pausa per ammirare il panorama, il sentiero prosegue in un bosco misto e poi sale verso la sommità del Monte Sant’Elena, dove si possono notare alcuni muri perimetrali dell’antico castellaro ligure preromano. Scendendo passiamo vicino ad una antica cava e poi salendo verso il monte Mao ne incontriamo un’altra ormai dismessa dove la vegetazione ha preso il sopravvento. Qui in primavera tutto si tinge di giallo e rosa. Sono le ginestre ed il cisto che spiccano tra la macchia mediterranea con i loro intensi colori. Giunti al Monte Mao la mirada lo abarca todo el Golfo de la Isla de Cabo Vado a Cabo Noli. Quando il cielo è terso si può ammirare tutta la Liguria di Levante ed Il Ponente fino all’Isola Gallinara che si scorge dietro al Capo Noli. Da Sud-Ovest il “dito” della Corsica protende verso di noi. Dietro al Monte Mao l’area industriale di Vado Ligure ci fa riflettere sugli effetti dell’antropizzazione nel territorio.

Proseguiamo verso la zona denominata Trevo, dove sorge la colorata Cascina Trevo,  proseguiamo per il Bric Colombino sempre con lo sguardo rivolto verso il mare ed attorniati dalla macchia mediterranea per poi immergerci in un bosco misto con predominanza di castagni che ci dà l’idea del cambio improvviso degli ambienti. Siamo entrati nel territorio di Vezzi, la parte più selvaggia de El Golfo de la Isla, caracterizada por bosques frondosos y vistas majestuosas hasta el promontorio de Capo Mele y toda la Liguria oriental.

Scendiamo verso le Manie, l’altopiano che domina il finalese e da qui attraversiamo il promontorio di Capo Noli con l’isola di Bergeggi a sinistra e l’isola della Gallinara a destra. Noli sembra un miraggio là in fondo. Scendiamo tra la macchia mediterranea che ha preso il sopravvento dove fino al secolo scorso c’erano terrazze coltivate a vite ed ulivo. Sul nostro percorso resti di chiesette medievali ed un antico Lazzaretto. Là in fondo le torri. Siamo arrivati a Noli.

También recomendamos nuestro visita guiada de Bergeggi y el visita guiada a Noli

Periodo recomendado: De octubre a mayo.
Longitud: 25 km
Diferencia de altitud: 550 m
Salida: Bergeggi

Llegada: Noli

Dificultad: Y senderismo
Nivel difícil. Se requiere una zancada segura y el hábito de caminar muchos kilómetros

Adecuado para cualquier persona acostumbrada a recorrer senderos con bastante desnivel y que se encuentre en condiciones psicofísicas normales.

El guía puede decidir no dejar participar en el trekking a quienes no lleven el calzado adecuado o a quienes considere inadecuados.

Saber más

Ruta: ida de Bergeggi a Noli o viceversa. Regreso al punto de partida en autobús (línea 40).

Senderismo panorámico con vistas al mar

Fondo Mixto: asfalto, sendero, grava.

Ropa capas técnicas, pañuelo, cortavientos, crema solar.

Zapatos Bastones de trekking obligatorios, bastones recomendados.

En la mochila: un pequeño botiquín de primeros auxilios, los medicamentos habituales, crema solar, agua de al menos 2 litros, tentempiés y un almuerzo para llevar si es necesario.