In compagnia di una guida turistica scoprirai come, a partire da metà del XVI secolo, Génova si arricchisce di magnifici palazzi con facciate dipinte o decorate da marmi e stucchi, atri solenni, splendidi giardini con ninfei e fontane. Con esperienza, passione ed entusiasmo siamo pronti ad accompagnarti all’interno! Qui, tra sontuosi arredi e grandi saloni affrescati, ci sentiamo osservati dagli antichi proprietari, ritratti da Van Dyck e Rubens; eleganti dame in abiti di seta e velluto sembrano attendere l’invito ad un ballo. In quel periodo di grande splendore, la sede del governo, Palacio Ducal, non sembrava adatta ad accogliere gli ospiti di Stato, per cui nel 1576 il Senato diede vita ai “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, veri e propri elenchi (rolli) che enumeravano i principali palazzi aristocratici della città. I proprietari erano tenuti a ricevere nelle proprie dimore, estratte di volta in volta a sorte, dignitari, diplomatici e aristocratici in visita alla Repubblica; era un grande onore ma anche un onere, dovendo farsi carico di tutte le spese. I palazzi erano divisi in tre categorie, o “bussoli”, alle quali corrispondeva un diverso grado di dignità degli ospiti.
I Palacios Rolli se encuentran a lo largo de las Strade Nuove, como Via Garibaldi (también conocido como Nueva carretera o Vía Aurea) e vía Balbi. Otros Palazzi dei Rolli están repartidos por el centro histórico. Muchos son patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Con nuestro guía de Génova también podemos visitar los interiores de algunos de los Palazzi dei Rolli:
– Palacio Rojo, Palacio Blanco e Palazzo Grimaldi – Doria –Tursi
– Palacio Spinola de pieles. Situado en el corazón del centro histórico venne inserito nel sistema dei Rolli alla fine del Cinquecento. Palazzo Spinola si configura come un prezioso esempio di modello abitativo aristocratico in cui al primo piano nobile predomina la veste seicentesca dovuta ai Grimaldi e ai Pallavicino, mentre il secondo è caratterizzato dal rinnovamento settecentesco realizzato da Maddalena Doria Spinola. Tra affreschi e arredi, tessuti e porcellane orientali, ti guideremo in un susseguirsi di spazi che accolgono una quadreria storica tra le più rilevanti della città. Tra capolavori di Van Dyck, Rubens e Antonello da Messina, scopriremo ambienti inaspettati come l’elegante galería de espejoscocinas situadas en las entreplantas, y objetos singulares como el veilleusescuriosamente con forma de animal. Las dos últimas plantas del edificio albergan el Galería Nacional de Liguria con dipinti, ceramiche, sculture, oggetti d’arredo.
– Palacio Real. Il Palazzo Reale di Genova è una dimora-museo che comprende beni delle famiglie patrizie che la hanno costruita e abitata, arredandola e arricchendola nel corso dei secoli. I primi proprietari, i Balbiadquirió en el siglo XVII las obras maestras que aún se conservan en las suntuosas salas del segundo piano nobile. En el siglo XVIII, el Durres, mecenati illuminati, resero il palazzo ancor più bello; infine nell’Ottocento i Saboya lo trasformarono in una reggia. Visitando gli interni, con quadrerie, collezioni di sculture, marmi e stoffe preziose, pregiati pezzi di ebanisteria e lampadari di cristallo, e gli esterni – le terrazze e il giardino pensile – ci sembrerà di vivere per qualche istante con gli antichi proprietari.
Le volte dei salotti e delle gallerie sono affrescate da alcuni dei nomi più importanti della decorazione barocca e rococò. Splendida la sala del tronoEntre terciopelos y dorados, destacan dos obras maestras de Luca Giordano y trabajos del gran ebanista británico Peters. El Galería de espejos, un tempo adibita a sala da pranzo in occasione della visita di sovrani e ambasciatori, è l’ambiente più scenografico del Palazzo. Espléndidas esculturas ispirate alle Metamorfosi di Ovidio ci immergono nella mitologia: Dafne trasformata in alloro per sottrarsi alle mire di Apollo, Narciso che si strugge nell’amore di sé fino a mutarsi in fiore, il ratto di Proserpina.
L’itinerario può essere arricchito con la visita di un altro museo o un chalet suburbano della nobiltà genovese.
É possibile organizzare visite ai palazzi dei Rolli per le escuelas en viajes educativos en Génova.