"El lugar es soberbio, hay un puente que es una joya de ligereza.
E’ passato tanto tempo da quando il pittore impressionista Claude Monetvisita a Dolceacqua en 1884, quedó encantado con el lugar y su Puente Viejo un arco, pero el pueblo sigue fascinando por su belleza a todos los que suben por el Valle de Nervia.
Con le sue case alte e strette, addossate le une alle altre, i suoi stretti carruggi, il possente castello Dolceacqua ricorda quello che doveva essere l’aspetto di molti paesi liguri prima del boom turistico del Secondo Dopoguerra.
Durante la visita guidata, faremo un salto nel passato, nel periodo in cui questo antico feudo dei Conti di Ventimiglia fu acquistato nel XIII secolo da Oberto Doria, diventando un sanguinoso teatro di battaglie tra Guelfi e Ghibellini, e tra i Doria e i Grimaldi di Monaco. Le contese furono così violente che nel 1524 Dolceacqua entrò sotto la protezione dei Savoia. In questi anni turbolenti, i signori feudali si rendevano responsabili di numerosi soprusi nei confronti del popolo, tra cui il più temuto era lo jus primae noctisimpuesto por el tirano imperial Doria a las jóvenes novias. Hubo que esperar hasta 1364 para que un levantamiento popular pusiera fin a esta injusticia, anulando definitivamente este injusto derecho.
Antes de finalizar la visita, también podrá degustar el michetta, un dolce tipico che, durante la festa del paese, le ragazze distribuiscono allegramente ai ragazzi per ricordare l’abolizione dello jus primae noctis.
Una visita a Dolceacqua è anche il momento per assaggiare la cucina dell’entroterra ed il vino rossoproducido a partir de las vides cultivadas en las soleadas terrazas del Valle de Nervia.
La visita guiada de Dolceacqua può essere abbinata a:
- Visita guiada de Pigna para completar el Val Nervia
- Visita guiada de Apricale
- visita guiada de Bordighera
- visita guiada de San Remo
- visita guiada a los jardines de Villa Hanbury
- visita guiada de Ventimiglia
oppure può essere inserita all’interno dei nostri senderismo en el valle del Nervia.