Ir al contenido principal

Il suo nome porta con sé la ragione d’essere della sua esistenza. Pieve fa riferimento alla Iglesia parroquial de Santa Maria della Ripa y Teco deriva del latín Tectum: casa. Así pues, Pieve di Teco se originó como lugar de culto y vivienda.

Venne fondato a metà del Duecento come borgo nuovo su iniziativa dei marchesi di Clavesana,  signori locali di origine piemontese. Venne scelto questo luogo perché qui vi era l’incrocio delle antiguas rutas de la sal che portavano da fondovalle e dalla costa, direttamente verso il Piemonte.  Grazie alla sua importante funzione commerciale, Pieve di Teco divenne già da subito il borgo più importante della Valle de Arroscia e la ricchezza economica e politica del paese la si riconosce nei tanti  monumenti civili e religiosi  presenti, che sono in grado di suscitare ancora oggi nel visitatore attento stupore e meraviglia.

Le invitamos a descubrir con nosotros este pueblo entre mar y montaña que presenta un trazado urbano lineal con arcadas góticas monumentales y portales de piedra preciosa. A lo largo de la arcada via Umberto I los numerosos talleres de origen medieval recuerdan la función comercial del pueblo, especialmente en lo que se refiere a la fabricación local de calzado.

Entre las calles medievales destaca el neoclásico Colegiata de San Juan Bautista diseñado por Gaetano Cantoni entre 1782 y 1806.

Fiore all’occhiello del borgo è il Teatro Salvini, recentemente restaurato, che si classifica come il più piccolo al mondo: una vera e propria bomboniera.

La visita di Pieve di Teco non può prescindere da una visita ai produttori locali per assaggiare le specialità del territorio: dall’olio extra vergine di oliva taggiasca ai migliori vini liguri prodotti in zona.

La visita guiada de Pieve di Teco può essere abbinata a: