Randonnée dans les hameaux de Celle Ligure
L'itinéraire des 7 églises de Celle et le sanctuaire de Castagnabuona à Varazze.
Un bellissimo balcone sul mare dove possiamo viaggiare fra storia, natura e tradizioni. Scopriremo gli angoli più caratteristici del territorio con scorci meravigliosi sul mare e sulle montagne circostanti. Le terrazze, sorrette dai muretti a secco, fanno da cornice a Celle Ligure, composta da diverse frazioni, ognuna con la propria storia e tradizioni. Le chiese e le cappelle sono sempre state non solo un luogo di culto, ma un punto di aggregazione e scambio per queste comunità, che da secoli abitano in questi luoghi impervi. Raggiungerle percorrendo gli antichi sentieri e le antiche mulattiere è una grande emozione, che ci permette di capire come la Liguria, fatta essenzialmente di pietra, si trasformi in pochi metri da domestica a selvaggia, regalandoci un’atmosfera unica che nei secoli ha alimentato storie e leggende.
Le sentier des 7 églises, realizzato dal Comune di Celle Ligure, è lungo 15 km ed ha un dislivello di 550 m., abbraccia tutte le frazioni di Celle ed è al centro di una rete sentieristica che lo collega ad altre località dei dintorni.
Il percorso qui proposto ne percorre solo una parte ma vi permette di raggiungere anche un bellissimo punto panoramico sulle alture di Varazze, che non sarebbe compreso nel percorso originario.
Nous commençons par le chiesa dell’Assunta ai Piani di Celle, splendida chiesa risalente agli anni ‘50, simbolo della ricostruzione di Celle nel periodo post bellico e da qui, seguendo un tratto del sentiero delle 7 Chiese, raggiungiamo la borgata Costa. Questo bellissimo pugno di case è stato costruito nel IX secolo all’epoca delle invasioni Saracene. La borgata infatti non è visibile dal mare e questo le ha permesso durante le invasioni di salvarsi in più d’una occasione. Dopo aver visitato la chiesa di San Giovanni e Santa Lucia proseguiamo per il Sanctuaire de Castagnabuona, già in territorio di Varazze. Qui la dura fatica è ricompensata da una bellissima vista sulla costa. Quando il cielo è terso si vede tutta la riviera di Levante, Genova e la costa di Ponente fino al promontorio di Capo Noli. Scendiamo riprendendo il 7 Chemin des églises e raggiungiamo la località di Brasi con la sua bella chiesetta con un portico per il ricovero dei pellegrini. Proseguiamo per Sanda dove accanto alla chiesa di San Giorgio troviamo anche l’Oratorio che ci introduce all’interessantissima storia delle confréries en Ligurie. Da qui raggiungiamo il Poggio della Fratellanza a balcone sul mare per goderci il panorama. Ritorniamo sui nostri passi per scendere a località Cornaro, un grappolo di case con due torri antiche risalenti all’epoca delle invasioni. Un agevole sentiero ci permette di raggiungere località Ferrari e da qui la stazione di Celle Ligure. Attraversato il centro di Celle si può tornare al punto di partenza passando dalla passeggiata sul mare o continuando per la bellissima via Romana.
Nous recommandons également notre visite guidée de Celle Ligure e la visite guidée de Varazze
Convient à tous ceux qui ont l'habitude de marcher sur des sentiers présentant un certain dénivelé et qui sont dans une condition psychophysique normale.
Le guide peut décider de ne pas laisser participer à la randonnée les personnes qui n'ont pas les bonnes chaussures ou qu'il juge inadaptées.
Plus de détails
Itinéraire anneau
Trekking vue panoramique sur la mer
Fonds mixte : asphalte, sentier, gravier.
Vêtements couches techniques, bandana, coupe-vent, crème solaire.
Chaussures bâtons de randonnée obligatoires, bâtons recommandés.
Dans le sac à dos : une petite trousse de secours, les médicaments habituels, de la crème solaire, de l'eau en quantité suffisante (au moins 1 litre), des en-cas et un panier-repas si nécessaire.