Il suo nome porta con sé la ragione d’essere della sua esistenza. Pieve fa riferimento alla Église paroissiale de Santa Maria della Ripa et Teco dérive du latin Tectum : maison. Pieve di Teco était donc à l'origine un lieu de culte et un lieu d'habitation.
Venne fondato a metà del Duecento come borgo nuovo su iniziativa dei marchesi di Clavesana, signori locali di origine piemontese. Venne scelto questo luogo perché qui vi era l’incrocio delle les anciennes routes du sel che portavano da fondovalle e dalla costa, direttamente verso il Piemonte. Grazie alla sua importante funzione commerciale, Pieve di Teco divenne già da subito il borgo più importante della Vallée de l'Arroscia e la ricchezza economica e politica del paese la si riconosce nei tanti monumenti civili e religiosi presenti, che sono in grado di suscitare ancora oggi nel visitatore attento stupore e meraviglia.
Nous vous invitons à découvrir avec nous cette village entre mer et montagne qui présente un plan urbain linéaire avec des arcades gothiques monumentales et des portails en pierre précieuse. Le long de l'arcade via Umberto I les nombreux ateliers d'origine médiévale rappellent la fonction commerciale du village, notamment en ce qui concerne la fabrication locale de chaussures.
Parmi les rues médiévales, le bâtiment néoclassique de l'hôtel de ville est remarquable. Collégiale Saint-Jean-Baptiste conçu par Gaetano Cantoni entre 1782 et 1806.
Fiore all’occhiello del borgo è il Théâtre Salvini, recentemente restaurato, che si classifica come il più piccolo al mondo: una vera e propria bomboniera.
La visita di Pieve di Teco non può prescindere da una visita ai produttori locali per assaggiare le specialità del territorio: dall’olio extra vergine di oliva taggiasca ai migliori vini liguri prodotti in zona.
La visite guidée de Pieve di Teco può essere abbinata a:
- visite guidée d'Imperia
- trekking dans la vallée de l'Arroscia