Vai al contenuto principale

Tour di 2 giorni: Dalle Alpi al Mare – Via del Sale Trekking -Da Garessio a Borghetto Santo Spirito

Dalle Alpi al Mare, Via del Sale Trekking
Percorrendo le antiche vie del sale, da Garessio a Zuccarello e Borghetto S.S., tra storie di commercianti e contrabbandieri. Un viaggio che ti immerge nel passato!

2 giorni e 1 notte – 24 – 25 maggio 2025

Un’avventura di 35 km che dalle alpi ci conduce al mare. Partendo da Garessio (CN), uno dei borghi più belli d’Italia, si attraversa il colle San Bernardo, dove il Piemonte incontra la Liguria. Lungo la storica via del sale della Val Neva, si scoprono angoli nascosti come Cerisola ed Erli, per arrivare a Zuccarello, un altro gioiello tra i borghi più belli d’Italia. Infine, si raggiunge Borghetto S.S. percorrendo un crinale che regala panorami mozzafiato.

Programma

Primo giorno- Garessio – Zuccarello attraverso le antiche vie del sale tra Liguria e Piemonte. Km 20 circa, dislivello 410 m in salita, 900 in discesa.
8.30 ritrovo alla stazione ferroviaria di Ceva. Trasferimento con auto privata a Garessio.
Briefing e conoscenza del gruppo. Colazione inclusa e partenza.
Inizia la nostra avventura a piedi con una breve ma interessante visita guidata del cento storico di Garessio, da sempre apprezzata località di villeggiatura. Terminata la visita inizierà il nostro percorso nel bosco che ci condurrà in breve al Colle San Bernardo da dove godremo di un panorama magnifico sulle Alpi e sulle valli che conducono al mare. Proseguiamo seguendo l’antica via del sale attraversando luoghi unici e remoti come Cerisola e le diverse borgate di Erli.  Questo tratto si svolge per gran parte lungo il torrente Neva con alcuni tratti che richiedono attenzione e sono sconsigliati a chi soffre gravemente di vertigini. Sistemazione in zona Erli/Zuccarello. Cena e pernottamento.

Secondo giorno- Zuccarello – Borghetto S.Spirito. 15 km circa. Dislivello 870 m in salita, 990 in discesa.
Colazione e partenza. Dopo una breve visita del centro storico di Zuccarello, uno dei borghi più belli d’Italia, si affronterà, con la giusta carica, il tratto più impegnativo del percorso, ma quello che alla fine ci darà la soddisfazione di essere giunti al mare. Dopo aver seguito per un tratto il torrente Auzza saliremo fino a Poggio Grande per proseguire lungo un magnifico crinale che ci porterà al Monte Alto, al Monte Croce ed infine al Monte Piccaro. Circondati dalla macchia mediterranea godremo di panorami meravigliosi sulla costa e sull’isola della Gallinara. Il nostro cammino si concluderà a Borghetto Santo Spirito, sulla spiaggia, dove si avrà anche la possibilità di un bagno ristoratore prima di ritornare a casa.
Rientro: possibilità di rientrare in treno dalla stazione di Borghetto S.S.

Periodo consigliato: \
Lunghezza: 25 km – 20 km – 10 km
Dislivello: 900 m in salita, 900 in discesa – 550 m in salita, 600 in discesa – 200 m in salita, 250 m in discesa
Partenza: Scagnello (Ceva)
Difficoltà: \
Livello \

Dedicato a tutti quelli che amano immergersi in un’altra dimensione, fatta di luoghi e di tempi remoti.
Il tempo sarà scandito solo dai nostri passi.

La Guida può decidere di non far partecipare al trekking chi non ha le scarpe adatte o chi ritiene che non sia idoneo.

Altri dettagli

Percorso lungo 35 km circa. Primo giorno: Garessio – Zuccarello attraverso le antiche vie del sale tra Liguria e Piemonte. Km 20 circa, dislivello 410 m in salita, 900 in discesa. Secondo giorno: Zuccarello – Borghetto S.Spirito. 15 km circa. Dislivello 870 m in salita, 990 in discesa.

Trekking \

Fondo misto

Abbigliamento pile, giacca per la pioggia (in alternativa mantella), cappello o bandana, crema solare

Scarpe: Scarponcini da trekking comodi, possibilmente non nuovi.

Cosa portare: È un trekking zaino in spalla quindi, durante il cammino si consiglia uno zaino leggero con il minimo indispensabile, che deve comprendere: piccolo pronto soccorso con le medicine fondamentali (ricordarsi soprattutto quelle abituali, se si prendono), borraccia (almeno 1 litro), pile, giacca per la pioggia (in alternativa mantella), cappello o bandana, crema solare, biancheria per la notte e maglietta di ricambio.  Nel percorso da Zuccarello a Borghetto saremo esposti per diverse ore al sole, si consiglia cappello e crema solare.  Bastoncini da trekking. Scarponcini da trekking comodi, possibilmente non nuovi.