Eines der schönsten Dörfer Italiens mit seinen in Gruppen angeordneten Häusern unterhalb der Eidechsenburg ist schon von weitem zu sehen.
Der Name leitet sich von apricus ab, was soviel wie "der Sonne ausgesetzt" bedeutet, und dank seiner sonnigen Lage verdankt der Ort seinen Reichtum seiner Lage inmitten der bedeutenden Olivenhaine von Taggiasca und der Weinberge von Rossese.
Das hochgelegene Dorf ist Teil des steinerne Dörfer dell’ estremo ponente ligure, fondato dai Conti di Ventimiglia in posizione difensiva, mantiene ancora intatta la sua cinta muraria ed entrando da una delle sue tre porte ci si immerge in un dedalo di viuzze e passaggi coperti che sembrano ripercorrere il guscio di una chiocciola. Tutte le strade conducono al castello medievale, il Eidechsenschloss, che costruito su uno sperone roccioso nel X secolo dai Conti di Ventimiglia, passò in seguito alla famiglia Doria. Divenne proprietà dei Savoia e infine della famiglia locale Cassini. Oggi è sede di mostre, eventi culturali e manifestazioni. Il campanile della parrocchia è l’ antica torre quadrata del castello della Lucertola nella cui sommità è stata fissata una bicicletta rivolta verso l’alto. La curiosa installazione artistica di Sergio Bianco vuole far riflettere su La forza della non gravità.
Wenn man durch die Straßen des Dorfes schlendert, spürt man noch die Erinnerungen an die Gräfin von Apricale che a fine Ottocento fece parlare tanto di sé la stampa locale. Ne ripercorreremo i passi durante la nostra visita guidata.
La visita guidata di Apricale è consigliata per piccoli gruppi e si può abbinare alla visita di uliveti locali con degustazione di prodotti del territorio.
Può essere abbinata al trekking da Isolabona ad Apricale
La visita guidata di Apricale può essere abbinata a:
- geführte Besichtigung der Pigna e
- geführte Besichtigung von Dolceacqua zur Vervollständigung der Nervia-Tal
NB. Apricale è raggiungibile solo con bus 10 m di lunghezza.