Zum Hauptinhalt springen

Savona è una città da scoprire! E’ una città che offre attrattive da tutti i punti di vista: storico, culturale ed artistico. Il modo per conoscerla meglio è quello di farlo con una guida turistica specializzata.

Savona ha avuto una storia importante e, dopo una lunga lotta con Genova che  nel 1528 la portò ad una sottomissione ed a un declino che durò fino all’epoca napoleonica, la città ha saputo ridisegnare la sua immagine e ad esplorare nuove opportunità di crescita economica e culturale.  .

Il periodo d’oro di Savona fu tra il  XV ed il XVI secolo quando l’ascesa al pontificato del savonese Sixtus IV. (1471-1484) und später von seinem Enkel Julius II. (1503-1513) erlaubt Savona di vivere la stagione più intensa della sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Per la loro città Sisto IV e Giulio II commissionarono opere di grande prestigio, come la Sixtinische Kapelle (1481-83) und der Chor mit Intarsien aus Holz (XVI sec.), visibili all’ interno del complesso della Kathedrale Unserer Lieben Frau von Mariä Himmelfahrt.

Der ursprüngliche Kern von Savona, der auf dem Küstenhügel gegründet wurde, wurde zwischen 1542 und 1544 von der Republik Genua dem Erdboden gleichgemacht, um an seiner Stelle das mächtige fortezza del Priamàr; sono oggi visibili pochi resti dell’antica Cattedrale e della chiesa di S. Domenico. Nella fortezza, che fu trasformata in seguito in reclusorio, fu prigioniero Mazzini, che qui ideò la Giovine Italia (1830-31).

Die historisches Zentrum hat seinen mittelalterlichen Charme bewahrt. Über Pia, lungo la quale si allineano i sontuosi palazzi a schiera dell’aristocrazia mercantile, è intitolata a Papst Pius VII., prigioniero di Napoleone a Savona dal 1809 al 1812. I suoi appartamenti sono visitabili all’ interno del Palazzo Vescovile.

Tra gli oratori, di particolare bellezza sono l’Oratorium des auferstandenen Christus e l’Oratorium Unserer Lieben Frau von Castellodie das monumentale Polyptychon der della Rovere beherbergt, das im Jahr 1490 von V. Foppa und L. Brea gemalt wurde.

Die Schloss Della Rovere, opera dell’architetto Giuliano da Sangallo, fu costruito a partire dal 1495 per volontà dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II.

Il Monte di Pietà (1479) è oggi sede di un Museum für Keramik all’ avanguardia:  dai “laggioni” quattro-cinquecenteschi, alle maioliche ispirate alle porcellane orientali, alla più nota tradizione barocca, fino ad arrivare al design contemporaneo.

Antike, Moderne und Gegenwart treffen in den Hallen des Kunstgalerie di Savona. Tra i grandi maestri del Novecento: Picasso, Mirò, De Chirico, Fontana, Magritte.

L’Ottocentesca über Paleopaca, il salotto buono della città, è caratterizzata da strade porticate e piazze. In una di esse si trova il Monument für die Gefallenen (1927); jeden Tag um 18 Uhr schlägt es 21 Glockenschläge (einen pro Buchstabe des Alphabets) zum Gedenken an die Opfer aller Kriege. Während dieses Gedenkens wird der Straßen- und Fußgängerverkehr auf dem Platz und den angrenzenden Straßen als Zeichen des Respekts für eine Minute angehalten.

Es gibt zahlreiche Gebäude in diesem Stil Freiheit dalle facciate riccamente decorate e un tour panoramico della città ottocentesca sarà tanto inaspettato quanto interessante perchè Savona è  una delle città liberty più affascinanti d’Italia.

Tra la fine dell’Ottocento e il Secondo Dopoguerra Savona fu una delle città industriali più importanti d’Italia ed il porto era la sede di diverse acciaierie. Negli anni ‘90 la storia industriale di Savona terminò e la città seppe convertirsi in un’importante destinazione turistica. Il porto venne completamente rinnovato grazie all’intervento della Costa Crociere  che ne fece uno dei porti crocieristici più moderni d’Italia. Il porto crocieristico venne disegnato dall’architetto catalano Ricardo Bofill che si occupò anche del restauro dell’edificio del Vecchio Ospedale San Paolo, ora uno dei centri polifunzionali della città.

La visita guidata di Savona può essere abbinata a:

  • Führung durch AlbissolaAufrechterhaltung einer fil rouge im Zusammenhang mit Keramik
  • Führung durch Noli
  • Führung durch Finalborgo
  • Führung durch Albenga.

Thematische Besuche: