Senderismo histórico: El Camino de la Reina de Finalborgo a Perti
Una delle più grandi opere ingegneristiche del tempo, realizzata a tempo record, in sole tre settimane, e che porta ancora oggi il nome dell’ingegnere che l’ha progettata e ne ha seguito i lavori: Gaspare Beretta, uno dei principali ingegneri militari che operarono per la Spagna in Lombardia, Piemonte e Liguria. Una tale impresa poteva essere realizzata solo per un evento importante: da qui sarebbe infatti passata nel 1666 l’Infanta Margarita di Spagna per andare in sposa al duca Leopoldo d’Austria.
Una vera e propria superstrada, la prima via carrozzabile del tempo, che permetteva addirittura l’incrocio di due carrozze!
Caminamos un tramo desde Finalborgo a Perti per vedere alcune delle più importanti testimonianze del Final tanto como baluarte familiar Del Carretto sia come importante avamposto spagnolo.
Partendo da Finalborgo attraversiamo l’arco eretto in onore del passaggio dell’Infanta di Spagna e passiamo davanti al Palazzo del Tribunale dove la regale fanciulla si riposò, dopo il suo arrivo dalla Spagna. Attraversata la piazza, imbocchiamo la bellissima mulattiera acciottolata che sale a Castillo de San Giovanniconstruido por España en el siglo XVII, y llega hasta las ruinas de Castillo de Gavone con el bien conservado Torre de Diamantes, simbolo del potere marchionale. Siamo giunti in località Perti Alto caracterizada por un puñado de casas y muchas iglesias, entre ellas la Chiesa di Sant’Eusebio y la hermosa Iglesia de Nuestra Señora de Loretomás conocido como Iglesia de los Cinco Campanarios, uno dei più prestigiosi esempi di architettura rinascimentale in Liguria. La chiesa denota l’importanza della famiglia Del Carretto en el siglo XVI.
Lungo il percorso sui muretti e sulle rocce è facile scorgere la campanula isophylla, un vero endemismo del Finale. Ritorniamo a Finalborgo con un bel giro ad anello che attraverso un percorso tra le fasce coltivate ad olivo ed agrumi affacciate sulla val d’Aquila ci ricorda la presenza in questa zona di Giorgio Gallesio, importante uomo politico e botanico, nato a Finalborgo e sepolto nella chiesa di Santa Croce a Firenze in mezzo ai grandi uomini del suo tempo. In breve la via Romana ci riporta al centro del borgo.
Recomendamos nuestro visita guiada a Finalborgo
Apto para todas las personas acostumbradas a caminar por senderos y en condiciones psicofísicas normales.
El guía puede decidir no dejar participar en el trekking a quienes no lleven el calzado adecuado o a quienes considere inadecuados.
Saber más
Ruta anillo
Senderismo panoramico vista sull’entroterra del Finale
Fondo Mixto: asfalto, sendero, pavimentado, grava.
Ropa capas técnicas, pañuelo, cortavientos, crema solar.
Zapatos Bastones de trekking obligatorios, bastones recomendados.
En la mochila: un pequeño botiquín de primeros auxilios, los medicamentos habituales, crema solar, agua de al menos 1 litro, tentempiés y un almuerzo para llevar si es necesario.