Albenga è un esempio, unico in Liguria, di continuità urbanistica: la romanità, il medioevo e i tempi moderni. La città si può visitare in mezza giornata, ma ancora meglio in un’intera giornata se la visita guidata comprende anche i suoi interessanti musei.
Albenga era l’antica capitale della potente tribù ligure degli Ingauni, da cui prese il nome di Albium Ingaunum. Albenga presume de un centro histórico perfectamente conservado, con torres y palacios medievales alineados a lo largo de la antigua bisagra e decumanus Romanos.
La Piazzetta dei Leoni, adornada con tres leones de piedra, es un rincón encantador y romántico de la Edad Media.
La Catedral, edificio di origini romaniche più volte rimaneggiato, conserva preziose sculture e un campanile tardo gotico a bifore e trifore.
En Baptisterio (V sec.), uno dei più importanti monumenti paleocristiani dell’Italia settentrionale, custodisce uno splendido mosaico Coetáneo trinitario-cristológico de los grandes ciclos de mosaicos de Rávena.
En Museo Naval RomanoEn el Palazzo Peloso Cepolla se conservan objetos procedentes del naufragio de un Barco honorario romano rinvenuta a 42 metri di profondità a un miglio dalla costa.
Tra arnesi per la pesca, elmi ed oggetti di uso personale dell’equipaggio, vi è una riproduzione dello scafo che contiene una parte delle migliaia di ánforas vino transportado por barco.
En Palacio Oddo alberga Transparencias mágicasuna rica muestra de objetos de vidrio romanos, incluida una pieza única, el precioso Placa azul que data del siglo II d.C. La colección cuenta con casi 200 piezas que datan de los siglos I al III d.C.; entre ellas hay objetos cotidianos y objetos de valor.
L’antico Palacio Episcopal di Albenga è l’elegante sede del Museo Diocesanouna colección de arte sacro que abarca más de mil años de historia.
Albenga sorge al centro di un’ampia baia di alta valenza naturalistica e paesaggistica di fronte all’Isla Gallinara, splendida riserva naturale. L’isola, che deve il suo nome alla presenza di galline selvatiche in epoca romana, è oggi uno dei siti di maggiore nidificazione dei gabbiani reali.
Albenga vanta non solo una storia millenaria e la presenza di una riserva marina naturale, ma è anche il centro della piana di Albenga, fiore all’occhiello dell’agricoltura in Liguria. I prodotti della piana comprendono quattro presidi slow food che fanno la gioia di ogni buongustaio: l’asparago violetto, la zucchina trombetta, il carciofo spinoso e il pomodoro cuore di bue.
La visita di Albenga è anche l’occasione per una prelibata esperienza enogastronomica.
Podemos organizar con usted degustaciones en bodegas y almazaras locales, así como clases de cocina ligur.
La visita guiada de Albenga si può inserire all’interno dei seguenti itinerari:
- le città preromane nella Liguria di Ponente: Vado Sabatia, Albingaunum (Albenga), Albintimilium (Ventimiglia)
- Edad Media en Liguria: Noli, Finalborgo
- trekking por la Vía Julia Augusta de Albenga a Alassio o viceversa
- Albenga y su interior: visita guiada de Castelvecchio di Rocca BarbenaZuccarello y Villanova
- senderismo: el camino de Ilaria de Zuccarello a Castelvecchio.








