Skip to main content

Albenga è un esempio, unico in Liguria, di continuità urbanistica: la romanità, il medioevo e i tempi moderni. La città si può visitare in mezza giornata, ma ancora meglio in un’intera giornata se la visita guidata comprende anche i suoi interessanti musei.

Albenga era l’antica capitale della potente tribù ligure degli Ingauni, da cui prese il nome di Albium Ingaunum. Albenga boasts a perfectly preserved historic center, with medieval towers and palaces lined along the ancient hinge e decumanus Romans.

The Little Square of Lions, adorned with three stone lions, forms a charming and romantic corner of the Middle Ages.

La Cathedral, edificio di origini romaniche più volte rimaneggiato, conserva preziose sculture e un campanile tardo gotico a bifore e trifore.

The Baptistery (V sec.), uno dei più importanti monumenti paleocristiani dell’Italia settentrionale, custodisce uno splendido mosaic Trinitarian-Christological coeval with the great mosaic cycles of Ravenna.

The Roman Naval Museum, housed in Palazzo Peloso Cepolla, preserves artifacts that were part of the wreckage of a roman honorary ship rinvenuta a 42 metri di profondità a un miglio dalla costa.

Tra arnesi per la pesca, elmi ed oggetti di uso personale dell’equipaggio, vi è una riproduzione dello scafo che contiene una parte delle migliaia di amphorae From wine transported by ship.

The Oddo Palace hosts Magical Transparencies, a rich display of Roman glass artifacts among which stands out a unique piece, the precious Blue Plate dating back to the second century AD. The collection has nearly 200 pieces that can be dated between the 1st and 3rd centuries AD; these include both everyday objects and objects of value.

L’antico Bishop's Palace di Albenga è l’elegante sede del Diocesan Museum, a collection of sacred art spanning more than 1,000 years of history.

Albenga sorge al centro di un’ampia baia di alta valenza naturalistica e paesaggistica di fronte all’Gallinara Island,  splendida riserva naturale. L’isola, che deve il suo nome alla presenza di galline selvatiche in epoca romana, è oggi uno dei siti di maggiore nidificazione dei gabbiani reali.

Albenga vanta non solo una storia millenaria e la presenza di una riserva marina naturale, ma è anche il centro della piana di Albenga, fiore all’occhiello dell’agricoltura in Liguria. I prodotti della piana comprendono quattro presidi slow food che fanno la gioia di ogni buongustaio: l’asparago violetto, la zucchina trombetta, il carciofo spinoso e il pomodoro cuore di bue.

La visita di Albenga è anche l’occasione per una prelibata esperienza enogastronomica.

We can arrange tastings with you at local wineries and oil mills, as well as cooking class experiences of Ligurian cuisine.

The guided tour of Albenga si può inserire all’interno dei seguenti itinerari: