Ir al contenido principal

¿Albisola con una s o con dos s?

Questa è una domanda che sicuramente ci farete durante le nostre visitas guiadas.

Le località storicamente chiamate Albisola sono tre: Albisola Superiore, Albisola Capo ed Albissola Marina. Attualmente sono divise in due comuni: Albissola Marina – la sola scritta con ss – ed Albisola Superiore. Quello che unisce le 3 Albisole è l’importante tradizione della cerámica.

Marina Albissola, definida por MarinettiLibera Repubblica delle Arti” è stata ed è un grande centro di produzione di cerámica e luogo di elezione degli artisti delle avanguardie internazionali. Oggi Albissola Marina si presenta come un vero e proprio museo all’aperto. Artisti come Lucio Fontana, Aligi Sassu, Agenore Fabbri, Asger Jorn, Wifredo Lam tracciarono un momento storico indimenticabile della storia albissolese, i cui echi influenzano e stimolano ancora oggi l’intensa vita culturale della cittadina.

Albissola conserva numerosos talleres de figulini y antiguos hornos. El Iglesia parroquial de Nuestra Señora de la Concordia custodisce al suo interno una pala d’altare (1576) in formelle di maiolica dalla vivace policromia.

A lo largo del mar, el Paseo de los Artistas (1963) è interamente realizzata in piastrelline ceramiche.

Da qui si può proseguire verso Albisola Superiore, dove il Museo della Ceramica Manlio Trucco consente un affascinante viaggio nella storia della ceramica albisolese. Ad Albisola la produzione della ceramica ha soddisfatto qualsiasi esigenza, dalle terrecotte popolari, alle raffinate maioliche per le classi sociali più elevate, fino ai bellissimi vasi per farmacia nello blanco azulado o estilo Savona antiguo.

La visita guiada de Albisola si può inserire all’interno dei seguenti itinerari:

oppure può essere abbinata a:

  • Visita guiada a Villa Faraggiana en Albisola Superiore
  • Visita guiada al Museo de Cerámica de Savona

Da non perdere nel periodo dell’avvento la visita ai presepi con i macacosfiguritas de terracota de la figulinaie de Albisola.