Ir al contenido principal

Savona è una città da scoprire! E’ una città che offre attrattive da tutti i punti di vista: storico, culturale ed artistico. Il modo per conoscerla meglio è quello di farlo con una guida turistica specializzata.

Savona ha avuto una storia importante e, dopo una lunga lotta con Genova che  nel 1528 la portò ad una sottomissione ed a un declino che durò fino all’epoca napoleonica, la città ha saputo ridisegnare la sua immagine e ad esplorare nuove opportunità di crescita economica e culturale.  .

Il periodo d’oro di Savona fu tra il  XV ed il XVI secolo quando l’ascesa al pontificato del savonese Sixto IV (1471-1484) y más tarde por su nieto Julio II (1503-1513) permitió Savona di vivere la stagione più intensa della sua storia, il “Rinascimento roveresco”. Per la loro città Sisto IV e Giulio II commissionarono opere di grande prestigio, come la Capilla Sixtina (1481-83) y el coro de madera con incrustaciones (XVI sec.), visibili all’ interno del complesso della Catedral de Nuestra Señora de la Asunción.

El primitivo núcleo de Savona, fundado sobre la colina costera, fue arrasado entre 1542 y 1544 por la República de Génova, para construir en su lugar el poderoso fortezza del Priamàr; sono oggi visibili pochi resti dell’antica Cattedrale e della chiesa di S. Domenico. Nella fortezza, che fu trasformata in seguito in reclusorio, fu prigioniero Mazzini, che qui ideò la Giovine Italia (1830-31).

En centro histórico conserva su encanto medieval. Vía Pia, lungo la quale si allineano i sontuosi palazzi a schiera dell’aristocrazia mercantile, è intitolata a Papa Pío VII, prigioniero di Napoleone a Savona dal 1809 al 1812. I suoi appartamenti sono visitabili all’ interno del Palazzo Vescovile.

Tra gli oratori, di particolare bellezza sono l’Oratorio de Cristo Resucitado e l’Oratorio de Nuestra Señora de Castelloque alberga el monumental políptico della Rovere, pintado en 1490 por V. Foppa y L. Brea.

En Palacio Della Rovere, opera dell’architetto Giuliano da Sangallo, fu costruito a partire dal 1495 per volontà dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II.

Il Monte di Pietà (1479) è oggi sede di un Museo de Cerámica all’ avanguardia:  dai “laggioni” quattro-cinquecenteschi, alle maioliche ispirate alle porcellane orientali, alla più nota tradizione barocca, fino ad arrivare al design contemporaneo.

Lo antiguo, lo moderno y lo contemporáneo se dan cita en las salas del Galería de arte di Savona. Tra i grandi maestri del Novecento: Picasso, Mirò, De Chirico, Fontana, Magritte.

L’Ottocentesca vía Paleopaca, il salotto buono della città, è caratterizzata da strade porticate e piazze. In una di esse si trova il Monumento a los caídos (1927); todos los días a las 18.00 horas da 21 campanadas (una por cada letra del alfabeto) en memoria de las víctimas de todas las guerras. Durante esta conmemoración, el tráfico rodado y peatonal de la plaza y las calles vecinas se detiene durante un minuto en señal de respeto.

Hay numerosos edificios de este estilo libertad dalle facciate riccamente decorate e un tour panoramico della città ottocentesca sarà tanto inaspettato quanto interessante perchè Savona è  una delle città liberty più affascinanti d’Italia.

Tra la fine dell’Ottocento e il Secondo Dopoguerra Savona fu una delle città industriali più importanti d’Italia ed il porto era la sede di diverse acciaierie. Negli anni ‘90 la storia industriale di Savona terminò e la città seppe convertirsi in un’importante destinazione turistica. Il porto venne completamente rinnovato grazie all’intervento della Costa Crociere  che ne fece uno dei porti crocieristici più moderni d’Italia. Il porto crocieristico venne disegnato dall’architetto catalano Ricardo Bofill che si occupò anche del restauro dell’edificio del Vecchio Ospedale San Paolo, ora uno dei centri polifunzionali della città.

La visita guidata di Savona può essere abbinata a:

  • visita guiada a Albissolamantener un fil rouge relacionados con la cerámica
  • visita guiada a Noli
  • visita guiada a Finalborgo
  • visita guiada a Albenga.

Visitas temáticas: