Skip to main content

Cervo se présente comme une cascade pittoresque de maisons colorées accrochées à un promontoire rocheux, sillonné de ruelles escarpées qui descendent vers la mer et qui, avant de l'atteindre, se transforment en escaliers audacieux, offrant des vues inimitables pour le plus grand plaisir des peintres et des photographes.   

Notre  visite guidée è un vero e proprio le conte  di corsari, pescatori di corallo, cavalieri di Malta e  Marchesi. Una storia millenaria, sapientemente raccontata attraverso le testimonianze architettoniche più importanti del borgo. Il settecentesco Avenue du Palais ci ricorda il ruolo della famiglia nell’economia marittima dell’epoca mentre l’Oratoire Sainte-Catherine, fortificato dai Cavalieri di Malta e successivamente sede delle confraternite locali ci fa riflettere sull’importanza delle confraternite in Liguria nel Medioevo; il Bastion e le parti rimanenti della cinta muraria ci riportano ad un’epoca molto travagliata per la Liguria, sempre soggetta alle incursioni dei pirati saraceni prima ed ottomani poi.

Tra tutti i monumenti il più importante è sicuramente la Église paroissiale de Saint-Jean-Baptiste, uno dei più importanti esempi di Architecture baroque ligure,  che si affaccia su una meravigliosa piazza aperta sul mare. La chiesa, conosciuta come Église des Corallini, ci racconta che per secoli l’attività principale degli abitanti del borgo era la pesca del corallo tra Corsica e Sardegna. Dai proventi di questa pesca gli abitanti decisero di far costruire una chiesa dedicata al San Giovanni Battista.

En continuant à monter les rues du village, on arrive à la Château des Marquis Clavesana che nel XIII secolo dominarono il territorio del Golfo di Diano. Oggi il Castello è sede di un polo museale e del punto informativo del borgo.

Tutt’intorno le strette ed alte case color pastello in stile ligure regalano un fascino indiscusso al paese che rientra a buon diritto tra i Borghi più belli d’Italia e sicuramente tra i più belli della Liguria.

La scenografica piazza dei Corallini è la cornice da oltre 60 anni del celebre Festival international de musique de chambre anche conosciuto come “Cervo Festival”. L’idea di questo festival musicale venne al violinista ungherese Sandor Vegh, che vide grandi potenzialità nella particolare facciata concava della Chiesa di San Giovanni. Grazie a questa curiosa peculiarità architettonica, l’acustica nella piazza è perfetta.

Découvrez également notre trekking d'Andora à Cervo

La visita guidata di Cervo può essere abbinata a: