“Spotorno, paesaggio dell’anima; cielo che a guardarlo si beve”, così il poeta Camillo Sbarbaro écrit sur Spotorno ed in effetti il paesaggio che qui si ammira è qualcosa di unico che vi invitiamo a scoprire con le nostre visites guidées, randonnées littéraires et excursions en kayak.
Spotorno, adagiata in un’ampia insenatura, è una delle quattro località de Le golfe de l'île. Les grands fonds marins, les prairies de posidonie et une flore marine riche offrent une mer cristalline. Nous sommes dans la Sanctuaire de cétacés e non è raro notare qualche delfino.
Spotorno non è solo mare, ma arte, cultura e tradizioni. Dans le village de Monte si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo, si rivive la storia, una storia documentata fin dal XII secolo quando gli abitanti erano denominati homines episcopi. L’abitato venne nel XIV secolo ceduto dal papa Urbano IV a Genova ponendo le basi per la sua trasformazione nei secoli successivi in una podesteria. A ricordo di questi secoli tormentati dai frequenti attacchi dei Saraceni troviamo le rovine del sistema difensivo, composto da un castello e da alcune torri di avvistamento. Le case di Via De Maestri sono impreziosite da una ventina di porte dipinte dall’artista savonese Imelda Bassanello. Toujours à Monte, l’Oratoire de la Santissima Annunziata, costruito alla fine del Seicento, custodisce pregevoli opere d’arte dei maggiori pittori e scultori della scuola genovese, come ad esempio La “Cassa” processionale della S.S. Annunziata, e con l’Oratorio di Santa Caterina sono la testimonianza di un periodo di grande fede e devozione.
En banlieue de MarinaLes caruggi typiques mènent à de petites places d'une rare beauté. L'une d'entre elles est dominée par la Église de la S.S. Annunziata, il principale edificio religioso della città. Le colorate facciate delle case sono ornate da bellissime cadrans solaires.
Nel XIX secolo iniziò per Spotorno un nuovo capitolo: il turismo e grazie alla sua posizione privilegiata rientrò ben presto tra le località di villeggiatura più rinomate della Riviera di Ponente.
Parmi les invités de marque, citons l'écrivain anglais D.H. Lawrence che trascorse qui con la moglie Frieda von Richthofen l’inverno 1925-1926. In quell’occasione Frieda conobbe lo spotornese Angelo Ravagli. Tra i due nacque una intensa storia d’amore che sembra abbia dato allo scrittore gli estremi per scrivere l’anno successivo il famoso romanzo L’amante di Lady Chatterley.
Spotorno fece innamorare di sé anche Camillo Sbarbaro, uno dei più importanti poeti del Novecento italiano, oltre che studioso e collezionista di licheni. Il poeta, nativo di Santa Margherita Ligure, decise di trasferirsi definitivamente a Spotorno nel 1951 e qui visse fino alla sua morte.
Contemporain de Camillo Sbarbaro, un autre illustre citoyen est le peintre Gigetto Novaro, la cui opera si può ammirare nella Galerie d'art de la Villa La Carlina. Novaro è stato anche uno degli ideatori del Prix Bagutta Mare, qui s'est tenue à Spotorno pendant plusieurs années et qui a récompensé d'importants artistes contemporains.
Scopri Spotorno con i nostri randonnées littéraires et notre visites guidées:
- Visite guidée : églises et oratoires de Spotorno
- visita guidata: Spotorno com’era
- visita guidata: storia dell’ospitalità e gli ospiti illustri
- Randonnée historique : les cinq hameaux de Spotorno
- randonnée littéraire : Camillo Sbarbaro
- randonnée littéraire : Lady Chatterley à Spotorno, per scoprire che cosa si nasconde dietro al romanzo più famoso del Novecento.
Découvrez également notre escursioni in kayak e snorkelling nell’Area Marina Protetta di Bergeggi
La visite guidée de Spotorno si può abbinare a:
Si può abbinare anche ai trekking ne Il Golfo dell’Isola, tels que
- trekking Alta Via del Golfo dell’Isola
- randonnée de la croix maudite de Spotorno à Noli
- lungo l’antica strada romana da Spotorno a Bergeggi