Skip to main content

We discover Finalborgo, in the Middle Ages stronghold of the Marchesi del Carretto, una delle più importanti famiglie feudali italiane, ma nel XVII secolo anche importante avamposto spagnolo. Una città che ha sempre saputo rinnovarsi adattandosi ai tempi, diventando oggi capitale indiscussa dell’Outdoor internazionale. Grazie alla bellezza del suo tessuto urbano e dei monumenti che conserva è inserita tra i Borghi Più Belli d’Italia.

Finalborgo conobbe il periodo di maggior splendore tra XV e XVI secolo, sotto il governo dei marchesi Del Carretto, e nel Seicento,  durante il dominio spagnolo. Capitale dell’antico marquisate of Del Carretto, è ancora oggi stretta nell’abbraccio delle sue walls,  intervallate da torri semicircolari.

Finalborgo boasts an atmospheric downtown: every street, every square, every corner hide architectural treasures, columns and decorative slate elements that embellish buildings rich in history.

Nella seconda metà del XV secolo, l’ascesa dei Del Carretto sulla scena politica italiana e il loro rapporto col Ducato di Milano (retto dagli Sforza) portò alla realizzazione di una serie di importanti monumenti rinascimentali.

The convent complex of St. Catherine, fondato nel 1359, venne successivamente arricchito  con l’aggiunta di due bei chiostri rinascimentali; ospita oggi il Archaeological Museum of the Finale.

The Court Building fu sede del governo carrettesco e successivamente centro giudiziario e amministrativo del Marchesato di Finale. La facciata è una sorta di “libro aperto” per la presenza di fregi medievali, decorazioni pittoriche quattrocentesche, ed interventi successivi.

La Basilica of St. Blaise, realizzata  su progetto dell’architetto Andrea Storace,

è uno dei monumenti più significativi della presenza spagnola a Finalborgo nel XVII secolo insieme al Castel San Giovanni.  La sua ricchezza all’interno è un perfetto esempio di barocco e ci fa capire tutta l’opulenza del Barocco spagnolo. Prettamente spagnola è la Madonna del Carmelo, in tutto e per tutto una vera Madonna Castigliana. Altissima ultima espressione della committenza spagnola è lo splendido pulpito ( 1707-1714) di Bocciardo, una delle più perfette espressioni dell’arte del tempo. La chiesa conserva anche preziose pale d’altare del XV e XVI secolo provenienti dalla Chiesa di Santa Caterina, come  la Our Lady of Roses  by Vincenzo Tamagni and the Martyrdom of St. Catherine (1533) by Oddone Pascale.

La visita può essere arricchita con una walk/hike lungo  la Queen's Road, among olive trees and Mediterranean scrub. Leaving the Spanish fortress of Castel S. Giovanni we arrive at Gavone Castle, con la splendida torre dei Diamanti, per secoli residenza e simbolo della potenza dei marchesi del Carretto. Giunti a Perti Alta  la Church of Our Lady of Loreto also called the Five Bell Towers (1488), è un edificio in stile rinascimentale con influssi lombardi e rappresenta un caso quasi unico in Liguria. La chiesa è un importante documento dell’importanza della famiglia dei Del Carretto nel XV secolo.

La visita guidata di Finalborgo può essere abbinata a: