Rapallo
Magnifiquement situé dans le golfe du Tigullio, Rapallo vanta monumenti come l’antica pieve di Santo Stefano e la Torre Civica. Il Château, costruito nel 1551, è collegato alla terraferma da una sottile lingua di terra. Villa Tigullio, dallo splendido giardino, ospita oggi il Museo del Merletto, con pizzi realizzati al tombolo e capi d’abbigliamento che testimoniano una produzione tessile ormai secolare. Nell’immediato entroterra vi è il Sanctuaire de Notre-Dame de Montallegro, edificato a 612 metri sul livello del mare; è raggiungibile da Rapallo in funivia. Dal Santuario si gode uno spettacolare panorama su tutto il Golfo.
Depuis le front de mer de Rapallo, des bateaux partent pour Santa Margherita Ligure (15′ di navigazione) e Portofino (30′ di navigazione).
Campoligure
Nell’entroterra di Gênes, tra i boschi di castagni spicca il centro storico di Campoligure, dominato dal quattrocentesco Château de Spinola. Les Pont médiéval sullo Stura, costruito nel IX secolo si compone di quattro campate. Nella piazza principale di Campo Ligure prospetta la parrocchiale della Natività di Maria Vergine (meravigliosa la tela di Bernardo Strozzi), e il magnifico Palais Spinola. Prestigiosi artigiani campesi eccelsero nella produzione della filigrana. Alla filigrana è dedicato un Museo con oggetti sia di produzione locale sia provenienti da ogni parte del mondo.
Arenzano
Sur la route entre Gênes e Savona si può fare sosta ad Arenzano. La visita guidata di Arenzano prevede in genere il celebre Santuario del Bambino Gesù di Praga (1904) . La devozione ebbe origine nel 1628 quando la principessa praghese Polissena Lobkowitz offrì ai Carmelitani Scalzi locali una statua in cera raffigurante il Bambino Gesù. Tra i monumenti principali Villa Negrotto Cambiaso, eretta nel corso del XVI secolo dal marchese Pallavicino. Il parco secolare regala momenti di serenità e d’armonia.